INFORMAZIONI IN MERITO ALL'AGEVOLAZIONE PER ABITAZIONI E RELATIVE PERTINENZE LOCATE A CANONE CONCORDATO
In riferimento alla vigente normativa in materia e all'art. 13, comma 6 del Regolamento Comunale approvato, si informa relativamente a quanto di seguito riportato.
Nei contratti di affitto convenzionati, il canone non è concordato liberamente dalle parti contraenti ma viene fissato entro fasce stabilite a livello locale da accordi tra comuni e associazioni dei proprietari e degli inquilini.
Vantaggi
Invogliare i proprietari a immettere gli immobili sfitti sul mercato degli affitti, avviare a soluzione il problema degli sfratti promuovendo la trasformazione dei contratti in corso in nuovi contratti a canoni più sostenibili, ricondurre alla legalità il mercato sommerso e irregolare, migliorare lo stato di manutenzione degli immobili, favorire i contratti ad uso abitativo rispetto a quelli ad uso turistico
Accordo territoriale
In data 15/05/2018 (prot. n. 4932/2018 Comune di Breno) è stato sottoscritto accordo da parte delle associazioni degli inquilini e delle associazioni dei proprietari applicabile in tutti i comuni della Provincia di Brescia.
Il canone di locazione degli immobili, secondo le disposizioni dell’accordo, è determinato in base ai seguenti elementi: ubicazione sul territorio, classificazione per caratteristiche, superficie, dotazioni di mobilio, durata del contratto.
Agevolazioni previste ai fini IMU
Ai fini dell’applicazione dell’IMU, i proprietari che stipulano contratti di locazione a canone concordato beneficiano della riduzione dell’imposta al 75%.
Cosa fare per ottenere le agevolazioni previste ai fini IMU
La conformità dei contratti di locazione a canone concordato rispetto al nuovo accordo è accertata nelle seguenti modalità alternative:
- le parti contrattuali possono essere assistite congiuntamente, a loro richiesta, dalle rispettive organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori;
- per i contratti non assistiti, è necessaria un’attestazione, da eseguirsi sulla base degli elementi oggettivi dichiarati dalle parti contrattuali, a cura e con assunzione di responsabilità, da parte di almeno una organizzazione firmataria dell’accordo. L’attestazione deve certificare la rispondenza del contenuto economico e normativo del contratto all’accordo stesso, anche con riguardo alle agevolazioni fiscali.
Tutto ciò premesso, ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni previste ai fini IMU, dato atto che il contribuente richiede di beneficiare di una riduzione d’imposta e che il Comune non è in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell’obbligazione tributaria, è necessaria la presentazione della DICHIARAZIONE IMU corredata dei seguenti allegati:
- contratto di locazione a canone concordato;
- attestazione ex d.m. 16/01/2017.
Riferimenti normativi
- Legge 9 dicembre 1998, n. 431;
- Legge n. 208/2015 (legge stabilità 2016);
- art. 1, comma 53 e comma 54 – Decreto 16 gennaio 2017 – Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti;
- Agenzia delle Entrate – Risoluzione 31/E del 20.04.2018.
Per informazioni aggiuntive contattare l’Ufficio Tributi.
Data iniziale di pubblicazione: 29/04/2025
Ultimo aggiornamento: 29/04/2025